About webmaster@admin
Posts by :

LE SMART COMMUNITIES COME OPPORTUNITA PER LE IMPRESE
“Le Smart Communities come opportunità per le imprese”: è questo il tema dell’evento che si svolgerà nel pomeriggio di martedì prossimo 21 aprile, dalle 15 alle 18 presso la Sala Convegni di Confidustria Bari-Bat, in via Amendola 172/5 a Bari. Le imprese pugliesi incontrano il cluster nazionale SmartCommunitiesTech: un momento estremamente significativo per il territorio regionale, quindi, che vede coinvolto anche il nostro Distretto Tecnologico High Tech, otoriamente attivo in questo settore in dinamica evoluzione. Il Dhitech fa parte, infatti, in rappresentanza della Puglia, del Consorzio che governa il Cluster Nazionale. Il Consorzio ha per capofila la Fondazione TorinoWireless in rappresentanza del Piemonte, e vede inoltre la partecipazione di un soggetto per ciascuna delle Regioni Lombardia, Trentino, Veneto, Emilia, Toscana e Lazio. Martedì prossimo si inizia alle ore 15 con i saluti Istituzionali, a cura di Mariarosaria Scherillo, Presidente Sezione Terziario Innovativo Confindustria Bari BAT. Si entrerà poi nel vivo delle tematiche dell’incontro con l’intervento incentrato sul Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities, a cura di Laura Morgagni, di Cluster SmartCommunitiesTech. A seguire, si focalizzerà l’attenzione sui servizi del Cluster e le opportunità per gli aderenti, la dimensione nazionale e il sostegno locale, con i contributi di Gianmarco Piola, della Fondazione Torino Wireless e di Katia Chiriatti, del DHITECH. Si aprirà poi una tavola rotonda sulle Politiche Regionali e il confronto attivo con il Cluster, in cui discuteranno: Adriana Agrimi, della Regione Puglia; Laura Morgagni, Cluster SmartCommunitiesTech; Gianni Sebastiano, del Distretto Produttivo dell’Informatica, e Lorenzo Vasanelli, Presidente del DHITECH. Modera – Gianluigi Conese, Giornalista Sec Mediterranea.

TECNOLOGIA SOCIALE AL SERVIZIO DELLE COMUNITÀ INTELLIGENTI
Lecce 22 aprile 2015, Castello Carlo V
Il Distretto Tecnologico Pugliese Dhitech organizza questa “giornata di lavoro“ sul tema dell’innovazione sociale per le comunità intelligenti in corrispondenza di tre momenti: la chiusura del progetto di formazione “Activating Puglia@Service”, il conseguente lancio della startup innovativa beMINT e il lancio del Piano Strategico “Dhitech 2020” su cui sarà basata la sua progettazione dei prossimi anni.
Puglia@Service è un progetto ammesso dal MIUR ai finanziamenti previsti dal PON R&C 2007/2013 che opera nell’ambito dell’“Ingegneria dei Servizi Internet-based” ed ha realizzato interessanti innovazioni nella concezione, progettazione ed erogazione di servizi Open Innovation, anche grazie all’ausilio del Living Lab PugliaSmartLab, uno spazio di innovazione in cui cittadini, Pubblica Amministrazione e imprese collaborano in modo paritario per l’individuazione e la soluzione di bisogni concreti del territorio.
Dal desiderio di dare valore e continuità alle attività e ai progetti realizzati all’interno di Puglia@Service, è nata beMINT, uno spin-off del Dhitech costituito da 15 giovani tecnologi sociali che, operando in contesti di conoscenza innovativi ed internazionali, mirano a introdurre nuovi paradigmi di innovazione e sviluppo sul territorio.
Il tema, “Tecnologia sociale al servizio delle comunità intelligenti”, sarà articolato in numerosi interventi e dibattiti valorizzati dalla presenza di Andrea Di Maio, vicepresidente del Settore Pubblico in Gartner Inc., società Usa leader nella consulenza e nella ricerca specializzata nel settore dell’innovazione e di Greg Delaune, CEO e founder di UIX Global, agenzia di consulenza per lo sviluppo economico con sede a Berkeley.
L’evento, in programma nel cuore antico della città di Lecce il 22 aprile 2015, nella sala Maria d’Enghien del Castello di Carlo V, partendo da spunti di riflessione sullo stato dell’arte internazionale nel settore delle ICT per le applicazioni ai servizi, svilupperà un ampio confronto sulla situazione in Italia tra diversi punti di vista in campo accademico, economico ed imprenditoriale.
La tecnologia sociale è uno strumento che abilita la creazione di comunità intelligenti e la gestione di processi partecipativi dal basso in grado di dare risposta ai nuovi fabbisogni emergenti. Questo nuovo paradigma richiede una reciproca interazione tra i processi d’innovazione tecnologica e di trasformazione sociale ed evidenzia come le Pubbliche Amministrazioni e tutti gli attori di un territorio possano e debbano farsi garanti di questa relazione virtuosa.
Un’occasione per comprendere lo stato dell’arte in tema d’innovazione tecnologica e sociale nel nostro Paese, ma anche per rafforzare le sinergie fra pubblico e privato, tra cittadini e professionisti della tecnologia: obiettivo, dare spazio e voce all’innovazione in tutti i settori, fare rete, scambiarsi idee e soluzioni, stringere partnership e pianificare nuove opportunità, in linea con i nuovi obiettivi strategici e di investimento italiani ed europei, a cui fa riferimento anche il nuovo piano strategico del Dhitech.
BANDO_Prot. n. 15/246 del 17.03.2015 – Esito
Il Distretto Tecnologico High Tech DHITECH S.c.a.r.l., comunica l’esito del bando prot. n. 1785 del 09/12/2013
RIF.: http://oldsite.dhitech.it/images/download/prot.1785.pdf
BANDO_Prot. n. 15/187 del 06.03.2015 per n. 4 contratti di collaborazione – Progetto “KHIRA”
Il Distretto Tecnologico High Tech DHITECH S.c.a.r.l., nell’ambito del Progetto di Ricerca PON02_00563_3446857 intitolato “Approccio alla ricerca integrato ed olistico basato sulla conoscenza_KHIRA” (CUP: B31C12001240005) bandisce una procedura comparativa attraverso valutazione dei curricula ed eventuale colloquio per l’affidamento di N.4 contratti di collaborazione coordinata a progetto.
IL DHITECH CON LE SMART WINDOWS A ROMA
http://www.romatoday.it/green/life/le-smart-windows-di-dhitech-a-roma.html
http://www.leccezionale.it/2015/02/21/il-dhitec-roma-con-le-smart-windows-fotovoltacromiche/
http://www.sudnews.it/risorsa/Dhitech_a_Roma_con_le_Smart_Windows/43760.html
http://www.puglialive.net/home/news_det.php?nid=89613
http://www.puglianews.org/ultime-notizie/5933-progettare-costruire-abitare-sostenibile.html
http://www.futuratv.it/attualita/22601-nanotecnologie-smart-windows-fotovoltaiche-del-dhitech.html

PROGETTARE, COSTRUIRE ED ABITARE SOSTENIBILE: IL DHITECH A ROMA CON LE SMART WINDOWS
Martedì 24 febbraio, dalle 9,30 alle 18, ISPRA -Sala conferenze Via V. Brancati 48 e 60, Roma
A Roma riflettori puntati sul vivere sostenibile ed in sicurezza, un tema di grande attualità. Ritornano, infatti, presso l’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, i martedì dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale organizzati dall’Energy Manager di Istituto. Anche il Dhitech prenderà parte a questi eventi: Francesco Matteucci, uno dei responsabili del Nanotechology Living Lab, sarà uno dei relatori della giornata inaugurale, quella del 24 febbraio prossimo, e parlerà delle smart windows fotovoltacromiche, già oggetto di studio del workshop internazionale, che si è tenuto a Lecce nell’ottobre scorso.
E’ previsto un ciclo di incontri progettati in collaborazione con Archit ROMA e RUBNER Haus, che prevedono una serie di convegni aperti al pubblico, con il rilascio di crediti formativi per i professionisti del settore. Lo scopo è quello di fornire ai ricercatori ed ai tecnologi l’occasione di incontro con specialisti del settore, Università, Enti di Ricerca ed appunto Distretti Tecnologici.
“Partendo da alcuni concetti base di innovazione tecnologica, focalizzerò il mio intervento sulle nanotecnologie, illustrando il modo in cui queste possono e potranno essere applicate al settore dell’edilizia sostenibile, con particolare riferimento al settore delle smart windows.” spiega Francesco Matteucci, che sottolinea: “Nel corso della presentazione verranno mostrati alcuni prodotti, prototipi e linee di ricerca. Lo sviluppo degli ecosistemi dell’innovazione tecnologica si configura, oggi più che mai, come il risultato di un processo partecipato sia dal tessuto industriale-imprenditoriale, che da quello politico, finanziario e sociale.”
Il primo appuntamento del ciclo di incontri ISPRA è dedicato ai materiali da costruzione sostenibili, in particolare si parlerà di legno-acciaio-vetro, che offrono sistemi e soluzioni innovative, con ridotti impatti ambientali, per realizzare edifici in linea con i princìpi della sostenibilità energetico-ambientale. Verranno presentati esempi concreti per l’architettura e i temi trattati spazieranno dall’applicabilità alla progettazione, dalla sicurezza ai processi di riciclaggio.
Tra i relatori oltre a Matteucci, anche alcuni esponenti dell’Agenzia Casaclima; del CEFMECTP, Organismo paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia di Roma e provincia, e dell’Università La Sapienza di Roma.
NANOTECHNOLOGY LIVING LAB: Il Nanotechnology Living Lab (NTLL) è la modalità operativa della Business Unit Nanotecnologie del Dhitech e agisce da “mediatore culturale” favorendo il dialogo tra le società ed i centri di ricerca operanti lungo la filiera delle nanotecnologie. NTLL nasce all’interno del progetto PON02 MAAT – Nanotecnologie molecolare per la salute e l’ambiente dell’uomo – finanziato dal MIUR che ha tra i suoi obiettivi anche quello di sviluppare dei prototipi di smart windows fotovoltacromiche.
INNOVAZIONE E VALORE DEL CAPITALE UMANO, LA PUGLIA CHE VOLA
Video Dhitech: https://www.youtube.com/watch?v=HdvHRK0Hx7k
Servizio Telenorba: http://youtu.be/303Gf4LeBgA
http://www.leccesette.it/dettaglio.asp?id_dett=24719&id_rub=63
http://www.trnews.it/2015/02/04/ecco-la-puglia-che-vola/123106842/
http://www.puglianews.org/ultime-notizie/5917-khira-e-klio-lab-ecco-la-puglia-che-vola.html
http://www.mondosalento.com/?p=18486
http://www.viniesapori.net/articolo/khira-e-kliolab-ecco-la-puglia-che-vola-2801.html
http://www.sudnews.it/risorsa/Khira_e_Klio_Lab__ecco_la_Puglia_che_vola/43703.html
http://www.futuratv.it/cultura-spettacolo/22301-khira-e-klio-lab-ecco-la-puglia-che-vola.html
http://www.leccezionale.it/2015/01/29/kira-e-kliolab-ecco-la-puglia-che-vola/
http://www.pugliainesclusiva.it/khira-e-klio-lab-ecco-la-puglia-che-vola/
http://www.dhitech.it/khira-e-klio-lab-ecco-la-puglia-che-vola/

KHIRA E KLIO LAB: ECCO LA PUGLIA CHE VOLA!
Verso la condivisione di strumenti e metodologie per la gestione del ciclo di vita del prodotto
Workshop 5 e 6 febbraio dalle 9 alle 17,30 presso il Centro IBIL (Campus Ecotekne), via per Monteroni, Lecce.
Due giorni di full immersion per condividere strumenti e metodologie per la gestione del ciclo di vita del prodotto. E’ quanto accadrà il 5 e 6 febbraio prossimi presso il Centro Ibil di Lecce (Campus Ecoteckne), in occasione del workshop organizzato dal Dhitech nell’ambito del progetto Khira. Un tema che potrebbe apparire specialistico, ma si rivela di grande attualità visto che coinvolge giovani menti del Sud Italia e apre nuove prospettive imprenditoriali e scientifiche, con ricadute preziose sul territorio.
“ICT per la Puglia che vola”: con questa mission Khira e il suo Living Lab KlioLab certificato a livello europeo da EnoLL, puntano, infatti, alla creazione di una piattaforma strategica e competenze legate al Product Lifecycle, con un approccio olistico. Perché l’innovazione passa necessariamente dalla valorizzazione del capitale umano.
Non solo medicina rigenerativa e ingegneria tissutale, nanotecnologie e fotovoltaico di ultima generazione, non solo tecnologi sociali per territori Smart, quindi, ma anche tecnologie avanzate per la progettazione e lo sviluppo di prodotti complessi tra i settori di interesse del Distretto Tecnologico Pugliese, che ha attivato da tempo la formazione di giovani “Innovatori/Imprenditori” anche in questo campo.
“Engineering Knowledge Management for Product Lifecycle Optimization: trends, approaches and new insights”: è questo il titolo dell’evento che vedrà coinvolti anche gli importanti partner pubblici e privati, per citarne solo alcuni Università del Salento, Alenia Aermacchi, Avio Aero, Politecnico di Bari, Nuovo Pignone, Dassault System, Ansys, Altair, ESI.
Giovedì 5 febbraio meeting riservato a manager ed executive aziendali a cui si accede per invito. Il giorno successivo evento aperto al pubblico per condividere, con esperti del settore, tendenze, approcci e nuovi punti di vista sulle tecnologie di sviluppo di prodotti industriali di elevata complessità. Nel pomeriggio di venerdì 6, inoltre, saranno organizzati di “Mini Lab” sulle tematiche del “Lean Product Lifecycle”, “Engineering Analytics”, “Product Lifecycle Assessment” e “Product Simulation” con le aziende partner del Living lab. E’ possibile registrarsi accendendo alla sezione eventi del sito di Khira, all’indirizzo www.khira.it/eventi .

IL DHITECH NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO GARANZIA GIOVANI
Nasce in Puglia un innovativo network di competenze che si attiverà concretamente per la lotta alla disoccupazione giovanile. Ed anche il Dhitech, insieme ad una sessantina di soggetti sia pubblici che privati, sarà in prima linea nell’ambito del Programma di Sviluppo “Garanzia Giovani”, che intende aiutare a trovare lavoro, attraverso una serie di azioni mirate, i giovani dai 15 ai 29 anni.
Il Distretto Tecnologico Pugliese, infatti, ha ricevuto una richiesta di partenariato dalla Società Programma Sviluppo, ente di formazione accreditato nel Sistema della Formazione Professionale Pugliese, che ha promosso, in qualità di capofila, la costituzione di un’Associazione Temporanea di Scopo, ATS, come previsto dal bando regionale.
Il Dhitech ora potrà fornire il suo contributo in qualità di “gestore dei servizi di analisi connessi all’individuazione ed estrazione di fabbisogni formativi nei settori ad alto livello tecnologico”.
Viva soddisfazione è espressa dal Presidente del Distretto Lorenzo Vasanelli, che crede fermamente nell’importanza di favorire l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro attraverso l’utilizzo integrato di una serie di strumenti.
Si punta, perciò, ad attivare l’impiego sinergico di attività quali: l’orientamento specialistico o di II livello; la formazione mirata all’inserimento lavorativo; l’accompagnamento al lavoro; tirocinio extra-curricolare, anche in mobilità geografica e mobilità professionale transnazionale e territoriale.
Programmi, iniziative, servizi informativi, percorsi personalizzati, incentivi: sono proprio queste, infatti, le misure previste a livello nazionale e regionale per offrire opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro, in un’ottica di collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati coinvolti.
Il Dhitech da questo momento, quindi, scende attivamente in campo per Garanzia Giovani (Youth Guarantee, www.garanziagiovani.gov.it ), che appare un’iniziativa concreta che può aiutare i giovani ad entrare nel mondo del lavoro, valorizzando le attitudini e il background formativo e professionale.
E’ importante sottolineare che con questo obiettivo sono stati previsti dei finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet – Not in Education, Employment or Training).
In sinergia con la Raccomandazione europea del 2013, l’Italia dovrà garantire ai giovani al di sotto dei 30 anni un’offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio, entro 4 mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema d’istruzione formale.